Anastasio il Sinaita
Anastasio, detto il Sinaita o Sinaita[2] (in greco bizantino: Ἀναστάσιος Σιναΐτης, Anastásios Sinaḯtēs[3]; ... – VIII secolo[2]), fu un sacerdote e monaco cristiano ed egumeno, polemista ed esegeta bizantino, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa.[2]
Sant'Anastasio il Sinaita | |
---|---|
Rembrandt, Un vecchio studioso legge in una stanza a volta (Sant'Anastasio) (1631) | |
Sacerdote e abate | |
Nascita | ? |
Morte | VIII secolo |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiesa cristiana ortodossa |
Ricorrenza | 21 aprile |
Anastasio il Sinaita vescovo della Chiesa Chiesa greco-ortodossa di Antiochia | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Patriarca di Antiochia |
Nato | ? |
Nominato patriarca | 599[1] |
Deceduto | VIII secolo[1] |
Biografia
modificaLe notizie sulla vita di Anastasio sono scarse: è documentato ad Alessandria prima del 640 e poi ancora tra il 678 e il 689, durante il patriarcato del monofisita Giovanni III. Era ancora vivo trent'anni dopo il III concilio di Costantinopoli, quindi deve essere morto in età più o meno ultracentenaria.[4]
Nel 599 venne eletto patriarca di Antiochia.[1]
Si ritirò prima a Gerusalemme, poi nel monastero di Santa Caterina sul monte Sinai,[2] dove visse fino alla morte guidando una comunità di anacoreti.[5]
Opere
modificaPolemista ed esegeta, fu autore di numerose opere contro il nestorianesimo, il monofisismo e il monotelismo.[4]
Il suo scritto più noto è La Guida[6] (‛Οδηγός, Hodēgós, Viae dux adversus acephalos), in 24 capitoli, redatto nel deserto attorno al 685 contro il monofisismo: il testo è ricco di citazioni patristiche; Anastasio vi cita suoi lavori precedenti, di cui si conoscono solo i titoli (Syntagma contro Nestorio, Tomo apologetico rivolto al popolo, Tomo dommatico, Syntagma contro i giudei).
In Domande e risposte[7] (Ερωτήσεις καὶ ἀποκρίσεις, Erōtḗseis kaì ápokríseis) fornisce risposte a 154 quesiti basandosi sui testi biblici e patristici: anche se il nucleo centrale dell'opera è da attribuirsi ad Anastasio, la forma in cui è pervenuta non gli appartiene.
La sua più importante opera esegetica è il Commento all'Esamerone (Esegesi allegorica dell'Hexahemeron[2]), in 12 libri, che fornisce un'interpretazione allegorica della Genesi.[2]
A lui è attribuita la Storia delle eresie e dei sinodi[8].
Altri testi sono De Sanctissima Trinitate (Della Santissima Trinità), De incircumscripta Dei essentia (Dell'incircostritta essenza di Dio), De divina oeconomia (Del divino ordine), De passione et impassibilitate Christi (Della passione e della impassibilità di Cristo) e De resurrectione Christi (Della resurrezione di Cristo).[1]
È incerta l'attribuzione del Doctrina patrum de incarnatione Verbi (Dottrina dei padri sull'incarnazione del Verbo), che condanna il monofisismo e le altre derive,[8] e che potrebbe appartenere ad Anastasio Apocrisario, allievo di Massimo Confessore.[8]
Pochi dei suoi sermoni sono stati pubblicati: Sul salmo VI (di cui esistono versioni in siriaco e arabo), Intorno alla Messa e alla Comunione, Sui defunti, Per il venerdì santo.
Nel 1868 Jean-Baptiste-François Pitra ha pubblicato due opuscoli ritenuti autentici: Capitulum in quo brevis sermo est de haeresibus quae ab initio fuerunt, et de Synodis adversus eos habitis e Concisa et perspicua fidei nostrae notitia.[9]
Angelo Mai gli attribuì, erroneamente, anche la Disputatio adversus Judaeos.[10]
Culto
modificaIl nome di sant'Anastasio è menzionato al 20 aprile nel Menologio dell'imperatore Basilio e l'elogio passò al Synaxarium ecclesiae Constantinopolitanum al 21 aprile.[5]
Nel martirologio romano, il suo elogio si legge al 21 aprile.[11]
Opere
modifica- Anastasio Sinaita, Domande e risposte bizzarre, collana I Talenti, Bologna, EDS - Edizioni Studio Domenicano, 2018, ISBN 978-8870949643
Note
modifica- ^ a b c d Sant'Anastasio il Sinaita, su santodelgiorno.it.
- ^ a b c d e f Salvatore Impellizzeri, La Letteratura bizantina, G. C. Sansoni, 1975, p. 196.
- ^ ANASTASIO Sinaita, su treccani.it.
- ^ a b Mario Salsano, BSS, vol. I (1961), col. 1060.
- ^ a b Mario Salsano, BSS, vol. I (1961), col. 1059.
- ^ Jacques-Paul Migne, Patrologia Graeca, vol. LXXXIX, coll. 35-310.
- ^ Jacques-Paul Migne, Patrologia Graeca, vol. LXXXIX, coll. 311-834.
- ^ a b c Salvatore Impellizzeri, La Letteratura bizantina, G. C. Sansoni, 1975, p. 197.
- ^ Jean-Baptiste-François Pitra (cur.), Iuris ecclesiastici Graecorum historia et monumenta, Roma 1868, pp. 257-274.
- ^ Jacques-Paul Migne, Patrologia Graeca, vol. LXXXIX, coll. 1203-1272.
- ^ Martirologio romano (2004), p. 343.
Bibliografia
modifica- Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
- Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Anastasio il Sinaita
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anastasio il Sinaita
Collegamenti esterni
modifica- Silvio Giuseppe Mercati, ANASTASIO Sinaita, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- (EN) Saint Anastasius Sinaita, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Anastasio il Sinaita, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Anastasio il Sinaita, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Anastasio il Sinaita, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Anastasio il Sinaita, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Anastasio il Sinaita, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13689964 · ISNI (EN) 0000 0001 1838 6296 · SBN NAPV072327 · BAV 495/22598 · CERL cnp01230516 · LCCN (EN) n83164822 · GND (DE) 10093630X · BNE (ES) XX5400422 (data) · BNF (FR) cb118887277 (data) · J9U (EN, HE) 987007296308705171 · NSK (HR) 000236170 · CONOR.SI (SL) 144656227 |
---|