Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri viventi nella totalitá,
esseri umani, comprendente, quindi, tutti i suoi abitanti sia animati che definiti inanimati, inteso (da correnti religiose e filosofiche, anche come il loro luogo primigenio o quasi tale,
in senso cosmologico e filosofico,[2] non distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali, bensì inseriti all’interno della comunione degli oggetti presenti sulla entità superficie energetica che la cdefinite tale è la circonda senza limiti (infatti l’universo e’ definito come infinito, unica entità tale in mondo reale empirico).
o metafisici che costellano l'Universo. Si distingue dal concetto di Terra che ricopre invece il significato di mera entità fisica.
In un contesto metaforico, esso può anche fare riferimento a ogni ambito, insieme o sfera globale in sé compiuta, esistente nella realtà o nell'universo.
Definizione
modificaLa definizione di mondo nella lingua italiana proviene dall'espressione latina locus mundus nella sua accezione di «luogo pulito, chiaro, visibile» (cioè «mondato»), ovvero quella porzione della Terra, ma anche del cielo, illuminata dalla luce e quindi visibile, identificabile e riconoscibile dall'essere umano.[3]
Ma in tale definizione è implicito in aggiunta anche il valore di «ornamento» e di «elegante» inteso come il luogo ordinato dove regna la bellezza, insito anche nel greco κόσμος (kósmos) con significato di «ordine, ornamento, bellezza», contrapposto al Χάος (chàos) e che rimanda al pensiero pitagorico ellenistico.
Significato filosofico
modificaNelle varie dottrine filosofiche il termine ha assunto due significati prevalenti:
- La totalità delle cose esistenti, quale che sia il significato attribuito alla parola esistenza nelle diverse ermeneutiche. In questo caso il Mondo rappresenta l'oggetto stesso dell'ontologia.
- La totalità di uno o più campi di indagine o di attività o di relazioni, come quando si dice "Mondo fisico", "Mondo Storico", "Mondo degli affari" e così via.
I primi ad utilizzare il concetto di Mondo inteso come totalità furono gli Epicurei, ma solo nella filosofia moderna, ad esempio in Leibniz, questo concetto prevalse soppiantando quello di Mondo come "ordine" introdotto da Pitagora.
Nel secondo significato, il mondo sta a indicare quanto riguarda una particolare civiltà e vi si è sviluppato nell'ambito dei suoi confini fisici o metafisici con riferimento alle sue leggi, alla cultura, agli usi, ai costumi, alla filosofia, all'arte: il "mondo romano", il "mondo ellenistico", il "mondo cristiano", il "mondo arabo" o anche il "mondo d'oggi", inteso come la somma delle realtà umane che contraddistinguono i tempi odierni; oppure il "mondo dell'Ottocento", il "mondo della preistoria", ecc.
Il mondo è anche, sempre nella medesima accezione, quanto prodotto e significato nei confini di una particolare attività o disciplina umana: il "mondo dell'arte", "della filosofia", "della scienza", "della religione", "del lavoro", "della politica", "della meteorologia", "del calcio", "dell'amore", "dell'urbanistica".
Mondo terreno e celeste
modificaDal punto di vista ontologico, a partire da Platone è invalsa la distinzione tra due mondi o livelli di esistenza: quello intellegibile delle idee, o iperuranio, in cui dimorano i modelli veri della realtà, forme invisibili e immutabili come l'unità, la bontà, la bellezza, e quello sensibile, dotato invece di uno statuto ontologico inferiore, in cui i singoli enti sono solo copie sbiadite di quelle forme supreme, ed esistono solo nella misura in cui partecipano di esse.
Anche la tradizione aristotelica distingueva il mondo terreno o sublunare, soggetto ai continui fenomeni di generazione e corruzione, di nascita e morte, dal mondo celeste, proprio degli astri progressivamente più elevati, nel quale viceversa vigeva una perfezione gerarchica e ascendente, espressa dal moto circolare con cui si muovevano le diverse sfere orbitali.[4]
Questa distinzione, che si rifletteva nella differenza tra fisica e metafisica,[5] fu adottata anche nella cultura romana ad esempio da Cicerone e Lucano come la dolorosa consapevolezza di un'invalicabile frontiera tra Terra e Cielo, tra necessità e possibilità,[6] fino a trapassare nella filosofia e nella scienza medievali, permeando la storia della filosofia quale indicatore di un'irriducibile differenza ontologica tra la dimensione trascendente dell'etere spirituale e quella degli enti sensibili composti dai quattro elementi classici (fuoco, aria, acqua, terra).[4]
In particolare, mappa mundi era il termine latino con cui in epoca medievale si indicavano le carte del mondo sublunare. Molte di esse, poiché avevano rappresentazioni circolari col Mediterraneo raffigurato a forma di T che divideva i tre continenti Asia, Africa e Europa, vengono oggi chiamate «mappamondi T-O» (o mappa orbis terrae).[7]
L'anima e la copula del mondo
modificaNella cosmologia neoplatonica, inaugurata dal Timeo e rielaborata da Plotino, il ruolo di mediatrice tra spirito e materia era assegnato all'ipostasi dell'Anima, che per un verso è collegata alla dimensione intellegibile, e per un altro si volge verso il basso diventando «Anima del mondo», andando a vitalizzare la natura nella sua totalità, costituendone il principio unificante da cui, come da un solo grande organismo, prendono forma i diversi esseri viventi, ognuno con le proprie specificità.[8]
L'umanista Marsilio Ficino ricorse all'espressione copula mundi per indicare la capacità dell'essere umano di riunificare dentro la sua stessa anima gli estremi opposti del mondo, ricomponendo la frattura tra spiritualità e corporeità, tra Dio e il creato.[9] Riprendendo anche concetti della filosofia ermetica, Ficino vedeva infatti nell'uomo un microcosmo che contiene in sé il macrocosmo, un centro intermediario nel quale si realizza quella corrispondenza già individuata da Ermete Trismegisto nella Tavola di Smeraldo col celebre motto: «Ciò che sta in Basso è come ciò che sta in Alto».[10]
Pluralità dei mondi
modificaNel Rinascimento, con la rivoluzione astronomica, il dualismo tra mondo sublunare e realtà sovrasensibile fu rimesso in discussione, oltre che dalle teorie di Copernico, anche sul piano filosofico da Nicola Cusano e soprattutto Giordano Bruno: quest'ultimo, pur richiamandosi a Platone, affermò l'esistenza di una pluralità dei mondi, prefigurando il principio di omogeneità dell'universo, secondo cui non vi sono salti ontologici o alterità qualitative tra le diverse realtà del cosmo, essendo in esso possibili infiniti altri sistemi planetari, con altri pianeti abitati come la Terra, tutti composti dai quattro elementi, tutti irradianti luce, e nessuno inferiore agli altri per dignità.[11]
Significato religioso
modificaNelle cosmologie mitologiche e religiose ricorre spesso la descrizione del mondo come centrato su un asse e delimitato all'esterno da un confine, simile a un oceano cosmico, a un serpente gigantesco o altre figure. Quest'asse, noto in latino come axis mundi, ha la funzione di collegare le dimensioni contrapposte della Terra e del Cielo, il mondo dei vivi con quello dei morti.[12] Ne sono esempi il Monte Meru della cosmologia religiosa del Sud-est asiatico, lo Hara Berezaiti della tradizione religiosa iranica o anche l'Himinbjörg della mitologia scandinava[12].
Analoga funzione è svolta dai cosiddetti alberi del mondo,[13] come l'Yggdrasil della mitologia norrena, l'Irminsul dei Sassoni,[14] o il noce di Benevento tra i Longobardi.[15]
Mondo come mondanità
modificaIn alcune religioni, il concetto di mondo viene associato alla mondanità, ossia a tutto ciò che contraddistingue la realtà terrena rispetto ad altri regni o dimensioni, soprattutto ultraterrene.[16]
Nel cristianesimo, in particolare, il termine rimanda ai concetti di decadenza, corruzione e aleatorietà propri della società umana, in contrapposizione al mondo a venire,[16] al quale è destinato a ricongiungersi dopo la frattura causata dal peccato originale. Il mondo viene talora accostato alla carne e al diavolo come fonte di tentazione da cui i cristiani dovrebbero guardarsi.[17] Esso passò così a definire lo status di mercanti, principi e tutti coloro che si occupavano di cose «mondane» a differenza dei religiosi. Dal mondo deriva anche il termine «mondezza» sia nel senso di purezza, sia nel senso di spazzatura che si porta via pulendo.[18]
Gesù Cristo raccomandava ai propri discepoli di essere «nel mondo, ma non del mondo», alludendo al fatto di dover vivere in un regno a cui essi però non appartengono, perché governato dal Signore delle tenebre. All'oscuro «re di questo mondo» l'esoterista René Guenon contrapponeva il «Re del mondo» nella sua interezza, inteso come appellativo divino attribuito a una figura mitica dotata di sovranità universale, a cui è affidato il compito di riportare il mondo alla sua purezza originaria.[19]
Note
modifica- ^ Claudio Widman, Motivi simbolici nelle lame dei Tarocchi, su temenosjunghiano.com.
- ^ Mondo, in Dizionario delle Scienze Fisiche, 1996.
- ^ Ottorino Pianigiani, Mondo, su Vocabolario etimologico della lingua italiana, http://etimo.it. URL consultato il 6 giugno 2014.
- ^ a b Pasquale Porro, Costantino Esposito, I mondi della filosofia, vol. I, Dalle origini alla Scolastica, § 5.19, Laterza, 2016.
- ^ Abbagnano, Fornero, La fisica di Aristotele (RTF), in Protagonisti e testi della filosofia.
- ^ Walter Hooper, C. S. Lewis, pp. p. 529-31, HarperCollins, 1996.
- ^ Cartografia medievale, su terraincognita.earth.
- ^ Paolo Mottana, La visione smeraldina, p. 53 e segg., Mimesis, 2004.
- ^ Ubaldo Nicola, Atlante illustrato di filosofia, pag. 228, Giunti Editore, 1999.
- ^ La "Tavola Smeraldina" d'Ermete Trismegisto, su it.atlantis-and-atlanteans.org.
- ^ Hilary Gatti, Giordano Bruno and Renaissance science, pag. 57 e 99-114, Cornell University Press, 2002.
- ^ a b Lawrence E. Sullivan, 2004, pp. 712 e ss.
- ^ «Nei miti e nelle leggende sull'Albero della Vita abbiamo spesso trovato implicita l'idea che esso si trova nel centro dell'Universo e collega Cielo, Terra e Inferno. Questo dettaglio di topografia mitica ha valore particolarissimo nelle credenze dei popoli nordici, sia altaici che germanici e centro-asiatici, ma la sua origine è probabilmente orientale (mesopotamica)» ( Mircea Eliade, Albero - "Axis Mundi", in Trattato di storia delle religioni, Torino, Boringhieri, 1984, pp. 384 e segg..)
- ^ Rodolfo di Fulda, De miraculis sancti Alexandri, 3.
- ^ Francesco Maria Morese, L'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel Folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane, prefazione di Luigi Maria Lombardi Satriani, Pellegrini Editore, 2019.
- ^ a b (EN) C.J. Hemer, "Worldly", in Geoffrey W. Bromiley (a cura di), The International Standard Bible Encyclopedia, 1979–1988.
- ^ Oxford English Dictionary Online, Oxford University Press, 2019.
- ^ Mondezza, su treccani.it, Treccani.
- ^ Franco Volpi, Dizionario delle opere filosofiche, alla voce «Le Roi du monde», pag. 460, Pearson Italia S.p.a., 2000.
Bibliografia
modifica- Platone, Timeo. Testo greco a fronte, a cura di F. Fronterotta, BUR Rizzoli, 2003 ISBN 88-17-10693-3.
- Calcidio, Commentario al Timeo di Platone. Testo latino a fronte, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-9232-0.
- Ernst Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, trad. it., Firenze, La nuova Italia, 1974.
- René Guénon, Il re del mondo, Parigi, Librairie Gallimard, 1958, ed. italiana Adelphi, 1977.
- James Hillman, L'anima del mondo e il pensiero del cuore, Adelphi, 2002 ISBN 88-459-1710-X
- Giuditta Bosco, Mondo e anima. Sviluppi del naturalismo da Bruno a Robinet, Rubbettino, 2006 ISBN 88-498-1571-9
- Lawrence E. Sullivan, Axis Mundi, in Encyclopedia of Religion, Vol. 2, New York, Macmillan, 2004, pp. 712 e segg.
- Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, Torino, Boringhieri, 1984.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sul mondo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mondo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul mondo
Collegamenti esterni
modifica- Bruno Bernabei, mondo, in Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
Controllo di autorità | GND (DE) 4065341-9 · BNF (FR) cb11932363p (data) |
---|