I placodonti (Placodontia) sono un ordine di rettili estinti, vissuti esclusivamente nel Triassico. I loro parenti più prossimi vanno ricercati nel gruppo dei saurotterigi (plesiosauri e notosauri).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Placodontia
Cranio di Macroplacus raeticus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineSauropterygia
OrdinePlacodontia

False "tartarughe marine"

modifica

Contrariamente ai loro parenti plesiosauri, i placodonti non possedevano un collo lungo; anzi, l'aspetto dell'intero animale, il più delle volte, era tozzo e piatto, e in qualche caso richiamava quello delle tartarughe. I placodonti erano semiacquatici e potevano spostarsi anche sulla terraferma, ma data la conformazione dei loro corpi dovevano avere una spiccata predilezione per l'ambiente acquatico. Di norma, i placodonti avevano dimensioni comprese tra il metro e i due metri di lunghezza. Una delle caratteristiche predominanti del gruppo è data dalla presenza, all'interno della bocca, di grossi denti piatti e bulbosi, usati quasi sicuramente per frantumare i duri gusci dei molluschi di cui i placodonti si cibavano. Il nome placodonte, infatti, significa "dente a placca".

 
Fossile di Paraplacodus

Evoluzione

modifica

Il più primitivo placodonte noto è Paraplacodus, conosciuto per alcuni ritrovamenti nel giacimento di Monte San Giorgio. Una forma immediatamente successiva è Placodus, ben noto grazie ai fossili provenienti dalla Germania; queste due forme possedevano zampe dotate di membrane interdigitali, molto utili in acqua, e una lunga coda. Il corpo era tozzo e a forma di botte, scarsamente adattato all'ambiente marino. Il cranio, corto e compatto, possedeva i caratteristici denti bulbosi ma anche, anteriormente, forti denti a scalpello, usati per strappare i molluschi dal fondale marino. Erano sprovvisti della tipica corazza di ossa fuse (osteodermi) delle forme più derivate.

 
Scheletro di Placodus gigas

Queste ultime sono raggruppate nel gruppo dei ciamodontoidi (Cyamodontoidea), comprendente le famiglie dei ciamodontidi (Cyamodontidae), come Cyamodus, e dei placochelidi (Placochelyidae), come Placochelys e Psephoderma. Tutte queste forme possedevano un corpo via via più specializzato alla vita sui bassi fondali: in particolare, Psephoderma e Placochelys possedevano un corpo piatto e corazzato, un rostro allungato e privo di denti (presenti invece sul palato) e pagaie al posto delle zampe. Il rappresentante più antico e basale dei placochelidi sembrerebbe essere stato Glyphoderma della Cina.

Un'altra famiglia, quella degli enodontidi (Henodontidae), rappresentata da Henodus, comprendeva forme dotate di un carapace larghissimo che copriva anche le parti inferiori dell'animale. Il cranio era quadrato, simile a una scatola, e i denti erano pochi. Probabilmente questi animali, i cui resti sono stati rinvenuti solo in Germania, vivevano sulle rive dei fiumi e dei laghi e non passavano molto tempo in mare.

Altri placodonti di incerta classificazione sistematica sono Sinocyamodus e Protenodontosaurus, probabilmente ciamodontoidi basali. L'enigmatico Saurosphargis, i cui resti fossili sono stati perduti durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato ascritto ai placodonti, ma probabilmente era più strettamente imparentato con altri rettili scoperti più recentemente in Cina (Sinosaurosphargis). Un'altra forma in passato ritenuta essere l'unico esempio di placodonte carnivoro, Helveticosaurus, è stato in seguito considerato un arcosauromorfo acquatico primitivo.

 
Paraplacodus
 
Placodus
 
Cyamodus
 
Placochelys
 
Psephoderma

Classificazione

modifica

Estinzione

modifica

Benché i placodonti somigliassero superficialmente alle tartarughe marine, questi animali non erano strettamente imparentati. Gli antenati delle tartarughe, infatti, vanno ricercati probabilmente in animali più antichi, i pareiasauri (Pareiasauria), dotati di diverse specializzazioni craniche. I placodonti si estinsero alla fine del Triassico senza lasciare discendenti, forse per l'eccessiva competizione con altri rettili marini come i notosauri e i plesiosauri, o più probabilmente (dato che la specializzazione alimentare dei placodonti era distinta da quella di tutti gli altri rettili marini) in seguito all'evento di estinzione di massa intercorso tra la fine del Triassico e l'inizio del Giurassico.

Bibliografia

modifica
  • Bardet, N. 1995. Evolution et extinction des reptiles marins au cours du Mesozoique. Palaeovertebrata 24: 177-283.
  • Huene, F. von 1933. Die Placodontier. 4. Zur Lebensweise und Verwandtschaft von Placodus. Abhandlungen der Senckenbergischen Naturforschenden Gesellschaft 38: 365-382.
  • Mazin, J.-M. 1986. Negevodus ramonensis n. g. n. sp., un nouveau placodonte du Trias moyen du Negev (Israel). C. R. Acad. Sci. Paris, Ser. II 302: 927-929.
  • Mazin, J.-M. 1989. La denture et la région palatine des Placodontia (Reptilia, Trias). Implications phylogénétiques. Geobios 22: 725-734.
  • Mazin, J.-M. and Pinna, G. 1993. Palaeoecology of the armoured placodonts. Paleontologia Lombarda, N. S. 2: 83-91.
  • Nosotti, S. and Pinna, G. 1993a. Cyamodus kuhn-schnyderi n. sp., nouvelle espece de Cyamodontidae (Reptilia, Placodontia) du Muschelkalk superieur allemand. C. R. Acad. Sci. Paris, Ser. II 317: 847-850.
  • Nosotti, S. and Pinna, G. 1993b. New data on placodont skull anatomy. Paleontologia Lombarda, N. S. 2: 109-114.
  • Owen, R. 1858. Description of the skull and teeth of the Placodus laticeps, Owen, with indications of other new species of Placodus, and evidence of the saurian nature of that genus. Philosophical Transactions of the Royal Society of London 148: 169-184.
  • Peyer, B. and Kuhn-Schnyder, E. 1955. Placodontia. IN Piveteau, J. (ed) Traite de Paleontologie, Vol. V. Masson et Cie (Paris), pp. 459-468.
  • Rieppel, O. 1995. The genus Placodus: systematics, morphology, paleobiogeography and paleobiology. Fieldiana (Geology), N. S. 31: 1-44.
  • Rieppel, O. C. & Zanon, R. T., 1997: http://www.tandf.co.uk/journals/pdf/ghbi_12_01_05.pdf[collegamento interrotto]. Historical Biology: Vol. 12, pp. 211-227
  • Rieppel, O. C., 2000: Paraplacodus and the phylogeny of the Placodontia (Reptilia: Sauropterygia). Zoological Journal of the Linnean Society: Vol. 130, #4, pp. 635-659
  • Sues, H.-D. 1987. On the skull of Placodus gigas and the relationships of the Placodontia. Journal of Vertebrate Paleontology 7: 138-144.
  • Westphal, F. 1976. The dermal armour of some Triassic placodont reptiles. IN Bellairs, A. d'A. and Cox, C. B. (eds) Morphology and Biology of Reptiles. Academic Press (London).
  • Zanon, R. T. 1989. Paraplacodus and the diapsid origin of Placodontia. Journal of Vertebrate Paleontology 9: 47A.
  • Zanon, R. T. 1991. Negevodus ramonensis Mazin, 1986, reinterpreted as a temnospondyl, not a placodont. Journal of Vertebrate Paleontology 11: 515-518.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4292793-6
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili