Vai al contenuto

Campionati europei di pugilato dilettanti 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionati europei di pugilato dilettanti 1953
Competizione Campionati europei di pugilato dilettanti
Sport Pugilato
Edizione 10ª
Organizzatore EABA
Date 17 - 24 maggio
Luogo Polonia (bandiera) Varsavia
Partecipanti 117
Nazioni 19
Discipline 10
Statistiche
Miglior nazione Polonia (bandiera) Polonia (5/2/2)
Cronologia della competizione

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1953 si sono tenuti a Varsavia, Polonia, dal 17 al 24 maggio 1953. È stata la 10ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA. 117 pugili da 19 Paesi hanno partecipato alla competizione.

Categoria   Oro   Argento   Bronzo
Pesi mosca
(kg 51)
Polonia (bandiera) Henryk Kukier Cecoslovacchia (bandiera) František Majdloch Italia (bandiera) Giacomo Spano
Unione Sovietica (bandiera) Anatoli Bulakov
Pesi gallo
(kg 54)
Polonia (bandiera) Zenon Stefaniuk Unione Sovietica (bandiera) Boris Stiepanov Irlanda (bandiera) John McNally
Romania (bandiera) Nicolae Mindreanu
Pesi piuma
(kg 57)
Polonia (bandiera) Józef Kruża Unione Sovietica (bandiera) Aleksander Zasukhin Germania Ovest (bandiera) Hans-Peter Mehling
Jugoslavia (bandiera) Stevan Redli
Pesi leggeri
(kg 60)
Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Engibarjan Ungheria (bandiera) István Juhász Polonia (bandiera) Aleksy Antkiewicz
Finlandia (bandiera) Pentti Niinivuori
Pesi superleggeri
(kg 63.5)
Polonia (bandiera) Leszek Drogosz Irlanda (bandiera) Terence Milligan Romania (bandiera) Francisc Ambrus
Ungheria (bandiera) Béla Szákacs
Pesi welter
(kg 67)
Polonia (bandiera) Zygmunt Chychła Unione Sovietica (bandiera) Sergej Ščerbakov Romania (bandiera) Nicolae Linca
Belgio (bandiera) Emile Vleminck
Pesi superwelter
(kg 71)
Inghilterra (bandiera) Bruce Wells Germania Ovest (bandiera) Max Resch Polonia (bandiera) Zbigniew Pietrzykowski
Unione Sovietica (bandiera) Boris Tišin
Pesi medi
(kg 75)
Germania Ovest (bandiera) Dieter Wemhöner Cecoslovacchia (bandiera) Bedřich Koutný Svezia (bandiera) Stig Sjölin
Inghilterra (bandiera) Ronald Barton
Pesi mediomassimi
(kg 81)
Germania Est (bandiera) Ulrich Nitzschke Polonia (bandiera) Tadeusz Grzelak Unione Sovietica (bandiera) Yuri Yegorov
Germania Ovest (bandiera) Helmut Pfirrmann
Pesi massimi
(kg 81 +)
Unione Sovietica (bandiera) Algirdas Šocikas Polonia (bandiera) Bogdan Węgrzyniak Jugoslavia (bandiera) Tomislav Krizmanić
Germania Ovest (bandiera) Hermann Schreibauer

  Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Polonia (bandiera) Polonia 5 2 2 9
2 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 2 3 3 8
3 bandiera Germania Ovest 1 1 3 5
4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1 0 1 2
5 Germania Est Germania Est 1 0 0 1
6 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 2 0 2
7 Ungheria 0 1 1 2
Irlanda (bandiera) Irlanda 0 1 1 2
9 Romania (bandiera) Romania 0 0 3 3
10 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 0 0 2 2
11 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 1 1
Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Finlandia (bandiera) Finlandia 0 0 1 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 0 1 1
Totale 10 10 20 40

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Risultati, su amateur-boxing.strefa.pl. URL consultato il 29 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato