Cantone di Nantua
Aspetto
Cantone di Nantua cantone | |
---|---|
Canton de Nantua | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nantua |
Amministrazione | |
Capoluogo | Nantua |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°09′12″N 5°36′22″E |
Superficie | 214,04 km² |
Abitanti | 21 518 (2012) |
Densità | 100,53 ab./km² |
Comuni | 17 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 01 22 |
Cartografia | |
![]() | |
Il Cantone di Nantua è una divisione amministrativa dell'arrondissement di Nantua con capoluogo Nantua.
A seguito della riforma approvata con decreto del 13 febbraio 2014[1], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, è passato da 12 a 18 comuni.
Composizione
[modifica | modifica wikitesto]I 12 comuni facenti parte prima della riforma del 2014 erano:
- Apremont
- Béard-Géovreissiat
- Brion
- Charix
- Lalleyriat
- Maillat
- Montréal-la-Cluse
- Nantua
- Les Neyrolles
- Le Poizat
- Port
- Saint-Martin-du-Frêne
Dal 2015 i comuni appartenenti al cantone sono diventati 18, ridottisi poi ai seguenti 17 dal 1º gennaio 2016 per la fusione dei comuni di Le Poizat e Lalleyriat nel nuovo comune di Le Poizat-Lalleyriat:
- Apremont
- Béard-Géovreissiat
- Belleydoux
- Bellignat
- Brion
- Charix
- Échallon
- Géovreisset
- Groissiat
- Maillat
- Martignat
- Montréal-la-Cluse
- Nantua
- Les Neyrolles
- Le Poizat-Lalleyriat
- Port
- Saint-Martin-du-Frêne
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Décret n° 2014-147 du 13 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de l'Ain, su legifrance.gouv.fr, http://www.legifrance.gouv.fr/, 24-2-2014. URL consultato il 7-4-2015.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Scheda del cantone su insee.fr [collegamento interrotto], su recensement.insee.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239632970 |
---|