Biscotto savoiardo
Biscotto savoiardo | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Prestofatti |
Luogo d'origine | |
Regione | Savoia |
Diffusione | Piemonte[1] Molise[senza fonte] Sardegna[1] Sicilia |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria |
Ingredienti principali | farina, zucchero, uova[1] |
I savoiardi, in origine savojardi,[2] sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa che prendono il nome dalla regione storica della Savoia. La forma, un cilindro schiacciato con gli spigoli smussati, ricorda un grosso dito e per questa ragione in inglese vengono chiamati lady fingers[3][4] ("dita di dama"), in turco vengono chiamati kedi dili ("lingua di gatto"), mentre in Francia vengono chiamati biscuits à la cuillère ("a forma di cucchiaio"[5]) se morbidi, o boudoirs se secchi.
I savoiardi sono uno degli ingredienti principali di dolci al cucchiaio come il tiramisù e la charlotte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Alcune fonti fanno risalire l'origine degli odierni biscotto a un dolce avente il medesimo impasto, il gâteau (o biscuit) de Savoie, creato intorno alla metà del XIV secolo dallo chef (maître queux) di Amedeo VI di Savoia[6], in onore della visita dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo.[7][1][8]
In seguito, grazie al successo riscosso, i biscotti vennero denominati Savoiardi e adottati ufficialmente da Casa Savoia.[9][10]
I savoiardi in Italia
[modifica | modifica wikitesto]I savoiardi sono conosciuti in tutte le regioni italiane che hanno subito l'influenza dei Savoia. Per tale motivo sono diffusissimi e tipici in Sardegna e in Piemonte, dove venivano prodotti in passato nelle famiglie (anche con il nome di "pistoccus de caffè") e dove fanno tuttora parte della tradizione dolciaria artigianale.
Sono diffusi anche in Sicilia, il cui Regno fu governato dal re sabaudo Vittorio Amedeo II di Savoia nel Settecento, dove la ricetta è stata reinterpretata dalla tradizione pasticcera isolana[11], in particolare a Caltanissetta dove vengono chiamati raffiolini e sono venduti insieme alla carta da forno.[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Savoiardi, su piemonteagri.it. URL consultato il 19 settembre 2022.
- ^ Savojardi, una storia di successi per i biscotti nati alla corte torinese a metà del Trecento, su piemontetopnews.it.
- ^ (EN) Lois Levine, Marian Burros, The New Elegant But Easy Cookbook, Simon and Schuster, 2008, ISBN 1-4391-2760-3.
- ^ (EN) Maria Bruscino Sanchez, Sweet Maria's Italian Desserts: Classic and Casual Recipes for Cookies, Cakes, Pastry, and Other Favorites, Macmillan, 2000, ISBN 1-4299-4117-0.
- ^ (FR) Annie Perrier-Robert, Dictionnaire de la gourmandise, Robert Laffont/bouquins/segher, 2012, ISBN 2-221-13403-6.
- ^ (FR) AA.VV., Larousse gastronomique, su archive.org, Larousse, 1997, ISBN 2-03-507300-6.
- ^ (FR) Bernard Demotz, Georges Bischoff, Jean-Marie Cauchies, Pierre Racine, Les principautés dans l'Occident médiéval : à l'origine des régions, Brepols, 2007, ISBN 978-2-50352-191-6.
- ^ (FR) Estella Canziani, Costumes, Traditions et Chants de Savoie, Daniel Gröll, 2015 [1911].
- ^ Savoiardi biscotti dalle origini regali, su taccuinistorici.it. URL consultato il 1º aprile 2015.
- ^ I Savoiardi, su angiecafiero.it. URL consultato il 1º aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ I savoiardi dal Piemonte alla Sicilia Archiviato il 19 dicembre 2014 in Archive.is.
- ^ G. Bizzetti, Prologo, su gprbzz.altervista.org.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- ERSA Molise, Atlante dei prodotti tradizionali della Regione Molise, ERSA Molise Notizie, Anno V n. 1-2/2004.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Savoiarde
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- SAVOIARDI, su piemonteagri.it.