Vai al contenuto

Aasen tipo C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aasen tipo C
Tipobomba a mano difensiva
OrigineDanimarca (bandiera) Danimarca
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regio Esercito
ConflittiGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Produzione
ProgettistaNils Waltersen Aasen
CostruttoreSocietà Anonima Defenseur
Entrata in servizio1912
VariantiAasen tipo A2
Aasen da fucile
Descrizione
Peso950-1040 g
Altezza300 mm con manico
Diametro70 mm
Peso della carica220 g di echo o 310 g di tritolo
[1]
voci di granate presenti su Wikipedia

La Granata con manico e paracadute tipo Aasen C fu una granata inventata da Nils Waltersen Aasen e prodotta dalla "Società Anonima Defenseur" (SAD) di Copenaghen. Venne impiegata dal Regio Esercito durante la guerra italo-turca e la prima guerra mondiale insieme agli altri modelli dello stesso progettista Aasen tipo A2 e Aasen da fucile.

Mentre la Francia estende, nel 1905, l'addestramento all'uso della bomba a mano a tutta la fanteria, il Regio Esercito, agli inizi del Novecento, è ancora impegnato nella definizione del concetto e nella sperimentazione di numerosi modelli, senza seguito operativo. Nel 1911, alla vigilia della guerra italo-turca, mentre nelle armerie ancora trovano posto le granate di tipo risorgimentale, l'esercito decide l'acquisizione delle bombe danesi Aasen, sia nelle due versioni bomba a mano A2 e C, sia nella versione da fucile. Ampiamente distribuite alle truppe in Libia, le Aasen furono impiegate anche dagli aeroplani nei primi bombardamenti aerei della storia. Nel 1915, all'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, le Aasen ancora presenti nei magazzini furono distribuite ad esaurimento alle Armate.

La Aesen C è una bomba a mano ad alto esplosivo difensiva. Più piccola e leggera rispetto alla A2, il corpo della bomba, in lamiera d'acciaio, è cilindrico inferiormente e semisferico superiormente e contiene la carica costituita da 220 grammi di echo o da 310 grammi di tritolo. Una calotta semisferica che copre la parte superiore del corpo bomba contiene 140 pallette da 3 grammi. La differenze esteriore più evidente rispetto alla A2 è il grosso tappo in zamak per l'inserimento della capsula del detonatore, sporgente sopra alla calotta e che funge anche da contrappeso.

Il meccanismo di sicura è lo stesso della A2, con il percussore inerziale che scorre nel manico in legno inserito sul fondo del corpo. Il manico è munito di gancio di trasporto alla cintura e circondato da un paracadute governale in tela. Per il lancio, si svolge la fettuccia che tiene chiuso il governale e si lega al polso il cordino che fuoriesce dal manico; al momento del lancio, il paracadute si apre ed il cordino, lungo una decina di metri, si svolge ed infine sfila la spina di sicura posta nel manico, liberando così il percussore inerziale; questo, al momento dell'impatto della bomba con il suolo, per inerzia colpisce ed attiva il detonatore.

  • Nevio Mantoan, Bombe a mano italiane 1915-1918, Gaspari Editore, 2000, ISBN 8886338546

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra