Vai al contenuto

Comitato per il Nobel norvegese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Premio Nobel

Alfred Nobel
Pace vincitori
Letteratura vincitori, candidati
Medicina vincitori, candidati
Fisica vincitori, candidati
Chimica vincitori, candidati
Economia vincitori
La sede dell'Istituto Nobel norvegese, dove il comitato si riunisce

Il Comitato per il Nobel norvegese (in norvegese: Den norske Nobelkomité) è l'istituzione che designa il vincitore del Nobel per la pace[1]. Ne fanno parte cinque componenti scelti dallo Storting, il parlamento norvegese[1]. Il Comitato ha sede presso l'Istituto Nobel norvegese[2][3].

Alfred Nobel, istituendo nel proprio testamento il premio che porta il suo nome, stabilì che, a differenza di quelli per la letteratura, per la chimica, per la fisica e per la medicina, il premio per la pace fosse assegnato dal Parlamento norvegese[1] o, più precisamente, da un comitato di cinque persone scelto dal Parlamento[4]. Per questo scopo, nel 1897, lo Storting istituì il Comitato, battezzandolo "Comitato per il Nobel norvegese" e nominando i primi cinque membri, che nel 1901 assegnarono il primo Nobel per la pace a Henry Dunant e Frédéric Passy[1].

Nel 1901 il nome del Comitato fu cambiato, diventando Comitato per il Nobel del Parlamento norvegese (in lingua originale Det norske Stortings Nobelkomité)[5]. Nel 1904, per dare una sede al Comitato, fu fondato l'Istituto Nobel norvegese[1]. Da principio la sede dell'Istituto e del Comitato fu stabilita in un ufficio in affitto a Victoria Terrasse, ma nel maggio del 1905 fu trasferita nell'attuale sede, costruita nel 1867 come edificio residenziale in Henrik Ibsens gate 51[2]. Nel mese di gennaio del 1944 il governo Quisling tentò di prendere il possesso delle funzioni del Comitato. Di conseguenza i componenti del comitato rassegnarono le dimissioni. L'ambasciata di Svezia a Oslo assunse il controllo delle attività per conto della Fondazione Nobel[6]. Nel 1977 il Comitato riassunse il proprio nome originario[5].

Scelta del vincitore

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Premio Nobel per la Pace.

Il vincitore del Premio può essere una persona o un'organizzazione la cui candidatura sia stata presentata entro il 1º febbraio[1]. Ricevute le candidature, i componenti del Comitato e il direttore dell'Istituto Nobel norvegese selezionano i possibili vincitori e redigono una relazione su ciascuno di loro[1]. Entro la metà di ottobre il Comitato sceglie il vincitore o i vincitori (fino a un massimo di tre[1]) e ne annuncia il nome[1]. Il premio viene consegnato il 10 dicembre, il giorno in cui Nobel morì[1][7], presso il municipio di Oslo[1].

Inizialmente i componenti del comitato erano scelti fra i parlamentari attivi[5], mentre oggi la carica di parlamentare è incompatibile con quella di componente del Comitato, e in caso di nomina i deputati devono impegnarsi a lasciare immediatamente lo scranno allo Storting[8]. Tuttavia, del Comitato è sempre stato composto principalmente da politici. Nel 1903, la proposta di nominare fra i suoi componenti il giurista Ebbe Hertzberg fu respinta[9]. Nel 1948, il sistema di elezione fu modificato, su proposta del Partito Laburista Norvegese, per rendere la composizione del Comitato proporzionale a quella del Parlamento[10]. Sebbene la decisione sia stata duramente criticata, il sistema di elezione non è mai stato modificato[11]. Del comitato non hanno mai fatto parte componenti non norvegesi, nonostante alcune proposte in tal senso siano state formulate in passato[8].

Elenco dei presidenti

[modifica | modifica wikitesto]

Segue la lista dei presidenti del comitato[6][12]:

Segue la lista degli attuali componenti del Comitato[13]:

L'Istituto Nobel norvegese svolge le funzioni di segretariato per il Comitato[1]. Il direttore dell'istituto, pur non facendo parte del Comitato, esercita le funzioni di segretario[1]. Segue la lista dei segretari[13]:

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Il Premio Nobel per la Pace, su amb-norvegia.it, Ambasciata di Norvegia in Italia. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  2. ^ a b (EN) The Nobel Institute, su nobelpeaceprize.org, Comitato per il Nobel norvegese. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2009).
  3. ^ Questo perché all'epoca dell'istituzione dei premi Nobel la Norvegia era ancora unita alla Svezia.
  4. ^ (EN) Excerpt from the Will of Alfred Nobel, su nobelprize.org, nobelprize.org. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
  5. ^ a b c Heffermehl, pagine 53–54.
  6. ^ a b (EN) The Norwegian Nobel Committee 1901-2008, su nobelprize.org. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  7. ^ (EN) The Nobel Peace Prize, su nobelpeaceprize.org, Comitato per il Nobel norvegese. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2014).
  8. ^ a b (NO) Geir Helljesen, Bare nordmenn i Nobelkomiteen, Norwegian Broadcasting Corporation. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  9. ^ Heffermehl, pagina 72.
  10. ^ Heffermehl, pagine 84–85.
  11. ^ (NO) Miriam Stackpole Dahl, Fredspriskuppet, in Ny Tid, 10 ottobre 2008. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).
  12. ^ Heffermehl, pagine 60–64.
  13. ^ a b (EN) Committee members, su nobelpeaceprize.org, Comitato per il Nobel norvegese. URL consultato il 12 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2019).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN5181149368802285980007 · ISNI (EN0000 0001 0581 9144 · LCCN (ENno2004057881
  Portale Premi Nobel: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Premi Nobel