Giorgio Amendola
Giorgio Amendola | |
---|---|
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri | |
Durata mandato | 21 giugno 1945 – 14 luglio 1946 |
Contitolare | Giustino Arpesani |
Capo del governo | Ferruccio Parri Alcide De Gasperi |
Predecessore | Giuseppe Spataro Francesco Libonati |
Successore | Paolo Cappa |
Presidente del Gruppo Comunista al Parlamento europeo | |
Durata mandato | 10 giugno 1979 – 5 giugno 1980 |
Predecessore | Carica creata |
Successore | Gianni Cervetti |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 17 luglio 1979 – 5 giugno 1980 |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | COM |
Circoscrizione | Italia meridionale |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 28 giugno 1946 – 5 giugno 1980 |
Legislatura | AC, I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII |
Gruppo parlamentare | AC: Partito Comunista Italiano I-IV: Comunista VII: Partito Comunista Italiano |
Circoscrizione | AC; II: CUN I; III-VIII: Napoli-Caserta |
Incarichi parlamentari | |
AC:
III legislatura:
IV-VII legislatura:
IV legislatura:
V legislatura:
VI-VII legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI (1929-1980) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Giornalista |
Giorgio Amendola (Roma, 21 novembre 1907 – Roma, 5 giugno 1980) è stato un partigiano, scrittore e politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Gioventù e lotta antifascista
[modifica | modifica wikitesto]Figlio del liberale antifascista Giovanni Amendola e dell'intellettuale ebrea lituana Eva Kühn, fu arrestato per la prima volta dal regime fascista il 27 giugno 1924 mentre cercava di commemorare Giacomo Matteotti sul luogo della scomparsa: era alle 15 sul Lungotevere quando, deposti i fiori da Velia Titta e dal figlioletto primogenito, la folla si infittì e "cercai di spezzare il cordone dei carabinieri, ma il mio tentativo rimase isolato. Mi presero e mi portarono al Commissariato Flaminio"[1].
La sua giovinezza fu segnata dalla morte del padre, che, aggredito da delle squadre fasciste, aveva visto peggiorare nei mesi successivi le sue condizioni di salute. A fine anno Giovanni Amendola decise di andare a curarsi a Parigi, essendogli stato rilevato un ematoma all'emitorace sinistro (un tumore, secondo il figlio Giorgio), agli inizi del 1926 venne operato. Per favorire il decorso post-operatorio i familiari lo trasferirono a Cannes, in Provenza, presso la clinica Le Cassy Fleur: qui egli si spense, all'alba del 7 aprile 1926. Dopo questo episodio, Giorgio Amendola, soprattutto grazie al rapporto con Emilio Sereni, aderì nel 1929 al Partito Comunista d'Italia, con non poche disapprovazioni da parte degli amici del padre e di quelli dell'associazione antifascista goliardica, di cui faceva parte.
Frequentò intellettuali del tempo come Benedetto Croce e Giustino Fortunato (amico del padre), dal quale apprese molti insegnamenti[2]; iniziò un'attività politica clandestina a Parigi dopo essersi laureato in Giurisprudenza a Napoli nel giugno 1930 con una tesi di economia politica, relatore Augusto Graziani. Al suo lavoro "Analisi del credito consultivo con particolare considerazione degli acquisti di prodotti mediante pagamenti rateali" venne attribuito nel 1930 il "Premio Tenore" dell'Accademia Pontaniana[3].
Arrestato nel giugno del 1932 mentre era in missione clandestina a Milano, non fu processato dal regime per evitare il possibile clamore che il dibattimento avrebbe suscitato.[4] Venne così inviato, senza processo, al confino nell'isola di Ponza[5] dove il 10 luglio 1934 Giorgio e la sua fidanzata francese, Germaine Lecocq, si sposarono civilmente.
Liberato nel 1937, fuggì in Francia e poi in Tunisia, per tornare nuovamente in Francia poco dopo l'inizio della guerra, sul finire del 1939. Rientrò in Italia solo nell'aprile 1943 per partecipare alla Resistenza tra le file del PCI e delle brigate Garibaldi, del cui Comando generale entrò a far parte insieme a Luigi Longo, Pietro Secchia, Gian Carlo Pajetta e Antonio Carini[6]. A lui facevano riferimento i GAP centrali di Roma.
Fu, inoltre, nel 1944, il membro designato dal PCI per la giunta militare antifascista del CLN, con Sandro Pertini (PSIUP), Riccardo Bauer (PdA), Giuseppe Spataro (DC), Manlio Brosio (PLI) e Mario Cevolotto (DL).
L'attentato di via Rasella
[modifica | modifica wikitesto]Nel marzo del 1944 fu l'ideatore dell'attentato di via Rasella[7][8], eseguito da partigiani dei GAP, comandati da Carlo Salinari e a cui i tedeschi reagirono con l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Gli altri membri della giunta militare non furono informati preventivamente del piano, come avveniva per consuetudine, per «ragioni di sicurezza cospirativa», secondo quanto dichiarato dallo stesso Amendola.
L'azione fu pianificata in seguito al successo di un attacco sferrato in via Tomacelli, e fu scelta come data simbolica il 23 marzo, in quanto anniversario della fondazione dei Fasci italiani di combattimento. Amendola, in particolare, scrisse in seguito: «Pertini, che mordeva il freno e che, nel suo ben noto patriottismo di partito, era geloso delle prove crescenti di capacità e di audacia date dai Gap, chiese che si concordasse un'azione armata unitaria».[9] I comunisti, tuttavia, agirono da soli e Pertini, adirato, protestò per non essere stato avvertito.[10]
Tre giorni dopo, il 26 marzo, Amendola chiese al CLN romano di approvare l'azione. La giunta militare fu sul punto di spaccarsi: in particolare il democristiano Spataro si oppose e, al contrario, chiese di emanare un comunicato di dissociazione. A quel punto, respingendo una visione che giudicava "attesista" della Resistenza, Amendola affermò che
«Il P.C.I. non avrebbe mai accettato che prevalesse una posizione praticamente attendista. La direttiva data dal CLN era di colpire il nemico ovunque si trovasse. Se non si rispettava questa linea di azione, venivano meno le basi dell'accordo costituito tra i partiti antifascisti, e il PCI sarebbe stato costretto a rivedere le ragioni della partecipazione.[11]»
Lo storico Aurelio Lepre intende tale intervento come una minaccia di uscita del PCI dal CLN se fosse stata approvata la mozione democristiana[12]. Lungi dall'uscire dal CLN, il PCI, per bocca di Palmiro Togliatti, rientrato da Mosca[13] il giorno successivo, tenderà invece la mano ai moderati del CLN annunciando, appena sbarcato in Italia (con la cosiddetta "Svolta di Salerno"), il sostegno comunista a un nuovo governo regio guidato da Pietro Badoglio, ponendo così fine alla crisi in seno al Comitato di Liberazione Nazionale[14], apertasi il 24[15] con le dimissioni del suo presidente Ivanoe Bonomi, in seguito all'intransigenza antimonarchica del Partito d'Azione e del PSI[16].
Pertini, Bauer e Brosio respinsero la proposta di Spataro, ma la giunta non accolse neanche la richiesta di Amendola[17]. La frattura in seno alla giunta fu ricomposta solo pochi giorni dopo, con un comunicato del CLN nazionale in cui si stigmatizzava "la barbara rappresaglia delle Fosse Ardeatine"[18].
Per il suo ruolo di membro della giunta militare del CLN, nel 1948 Amendola fu chiamato a testimoniare, insieme a Bauer e Pertini, al processo a Herbert Kappler (il responsabile della strage delle Fosse Ardeatine). Al processo i tre confermarono che l'attacco fu conforme alle disposizioni del CLN.[19]
Tale visione fu nuovamente confermata da Pertini in un'intervista del 1977:
«Le azioni contro i tedeschi erano coperte dal segreto cospirativo. L'azione di via Rasella fu fatta dai Gap comunisti. Naturalmente io non ne ero al corrente. L'ho però totalmente approvata quando ne venni a conoscenza. Il nemico doveva essere colpito dovunque si trovava. Questa era la legge della guerra partigiana. Perciò fui d'accordo, a posteriori, con la decisione che era partita da Giorgio Amendola.[20][21]»
Arturo Colombo nel 1997 pubblicò inoltre alcuni scritti di Riccardo Bauer, in cui l'esponente azionista dichiarava che l'obiettivo del CLN era «rendere impossibile la vita a tedeschi e fascisti dentro e fuori dalla città di Roma» e che quindi l'attacco «appare come episodio organico», precisando che l'attentato venne «preparato e attuato dai comunisti senza specifico accordo con la Giunta Militare», ma che a fatto compiuto «tutti i rappresentanti del CLN furono concordi nel considerarlo "legittima azione di guerra"».[22]
La carriera politica repubblicana
[modifica | modifica wikitesto]Tra il 1945 e 1946, dopo la Liberazione, è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nei governi Parri e De Gasperi I.
Dal 1948 fino alla morte fu deputato per il Partito Comunista Italiano, al cui interno ebbe molti incarichi. È stato a lungo punto di riferimento della corrente riformista del partito, che auspicava una stretta collaborazione con i socialisti. Gli si contrappose, con motivazioni completamente diverse, il leader della sinistra interna, Pietro Ingrao. Candidato di bandiera del PCI nei primi 15 scrutini delle elezioni del Presidente della Repubblica del 1978, ottenne fino a 364 voti.[23]
Dal 1967 in poi, Amendola si occupò anche di scrittura: tra le opere più importanti ricordiamo Comunismo, antifascismo e Resistenza (1967), Lettere a Milano (1973) e Intervista sull'antifascismo (1976, in cui risponde alle pungenti domande di Piero Melograni; il libro comparirà fra i primi nella serie dei libri-intervista ideata per la casa editrice Laterza dall'allora direttore editoriale Enrico Mistretta); Una scelta di vita (1976) e Un'isola (1980, considerata la sua opera migliore).
Tutti questi libri, autobiografici e incentrati sul tema dell'antifascismo e della Resistenza, sono pervasi da un sottile sentimento di tristezza e solitudine. Attraverso la propria vicenda, Amendola vuole far capire al lettore cosa prova un uomo che non ha più la libertà e che prova su di sé il dramma del confino, dell'esilio e del carcere. Lo stile usato, semplice e scorrevole, contribuì a una buona diffusione di tutte le opere amendoliane.
Secondo alcuni politologi, Giorgio Amendola fu precursore di un tentativo di dare vita ad una sinistra di stampo europeo, radicata nella tradizione laica e liberale; lo ha confermato Giorgio Napolitano (sempre definitosi suo "allievo") quando, nel discorso tenuto a Torino il 15 ottobre 2009, affermò che "Giorgio non solo apparteneva alla stessa generazione di Norberto, ma era 'molto legato' - come qualche anno dopo la sua morte Bobbio ricordò - 'alla tradizione antifascista torinese', e non cancellò mai del tutto dalla sua formazione il filone di liberalismo democratico impersonato da Piero Gobetti, né tantomeno 'l'insegnamento di suo padre, che di quella corrente di democrazia liberale era stato' (scrisse sempre Bobbio) 'un teorico e un coraggioso combattente'[24]".
Il vigoroso convincimento con cui sosteneva l'ammodernamento europeista del PCI e la lotta determinata al terrorismo degli anni settanta,[25] non lo indussero mai a rinnegare il proprio operato (pure come esponente di spicco) nel corso della guerra partigiana, né fu mai da lui accostato all'azione eversiva del terrorismo rosso, attivo in Italia negli anni di piombo, tracciando una ben precisa linea di differenziazione fra l'Italia fascista post-8 settembre 1943 e le strutture democratiche dell'Italia repubblicana, scaturita proprio dalla Resistenza. Nel 1971 sottoscrisse la lettera aperta a L'Espresso contro il commissario Luigi Calabresi.
Giorgio Amendola era ateo[26]. Morì a Roma, all'età di settantatré anni, a causa di una malattia. Poche ore dopo il suo decesso, scomparve anche la moglie Germaine Lecocq, conosciuta a Parigi negli anni dell'esilio, che lo aveva aiutato nella redazione del suo ultimo manoscritto. La loro figlia Ada era morta nel 1974, all'età di soli trentotto anni.
Archivio
[modifica | modifica wikitesto]Le carte di Giorgio Amendola[27] sono attualmente conservate presso la Fondazione Gramsci e sono state consegnate all'archivio della direzione del PCI da Wilma Diodati, segretaria di Amendola, nel settembre 1980. Un primo versamento di documenti all'Istituto Gramsci è stato effettuato nel giugno 1981. Tra la fine del 1981 e il 1983, con successivi invii, sono stati trasferiti gli scritti, i discorsi, parte della corrispondenza privata e del materiale documentario raccolto da Amendola. L'attuale ordinamento del materiale documentario segue i criteri stabiliti dallo stesso Amendola e rispettati da Giovanni Aglietto, allora responsabile dell'archivio della direzione, che ne ha curato la schedatura. Altro materiale è giunto alla Fondazione nel 1996, insieme all'archivio del Partito Comunista Italiano. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica del Lazio nel 1986[27].
Nel 1982 a Torino è stata istituita la "Fondazione Giorgio Amendola", ente morale riconosciuto dal Ministero dell'interno, e nato per "raccogliere e sviluppare lo studio sui temi fondamentali" del suo pensiero, pubblicando per un decennio anche un periodico, intitolato Il Rinnovamento.[senza fonte]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- La democrazia nel Mezzogiorno, Roma, Editori Riuniti, 1957.
- Lotta di classe e sviluppo economico, Roma, Editori Riuniti, 1962.
- Classe operaia e programmazione democratica, Roma, Editori Riuniti, 1966.
- Comunismo, antifascismo e Resistenza, Roma, Editori Riuniti, 1967.
- La classe operaia italiana, Roma, Editori Riuniti, 1968.
- Anselmo Marabini e Imola rossa, Imola, Galeati 1969.
- La crisi italiana, Roma, Editori Riuniti, 1971.
- I comunisti e l'Europa, Roma, Editori Riuniti, 1971.
- Presentazione di Mario De Micheli, Barricate a Parma. Nel cinquantenario della battaglia dell'Oltretorrente contro i fascisti, Parma, Libreria Feltrinelli di Parma, 1972.
- Lettere a Milano. Ricordi e documenti, 1939-1945, Roma, Editori Riuniti, 1973. Premio Viareggio di Saggistica 1974[28]
- Fascismo e Mezzogiorno, Roma, Editori Riuniti, 1973.
- Prefazione a Eugenio Curiel, Scritti 1935-1945, a cura di Filippo Frassati, 2 voll., Roma, Editori Riuniti-Istituto Gramsci, 1973.
- Fascismo e movimento operaio, Roma, Editori Riuniti, 1975.
- Introduzione a Davide Lajolo (Ulisse), A conquistare la rossa primavera, Milano, Rizzoli, 1975.
- Intervista sull'antifascismo, Bari, Laterza, 1976.
- Gli anni della Repubblica, Roma, Editori Riuniti, 1976.
- Una scelta di vita, Milano, Rizzoli, 1976.
- Prefazione a Giuseppe Gramegna, Braccianti e popolo in Puglia 1944-1971. Cronache di un protagonista, Bari, De Donato, 1976.
- Antonio Gramsci nella vita culturale e politica italiana, Napoli, Guida, 1978.
- Il rinnovamento del PCI, Roma, Editori Riuniti, 1978.
- Storia del Partito comunista italiano. 1921-1943, Roma, Editori Riuniti, 1978.
- I comunisti e le elezioni europee, Roma, Editori Riuniti, 1979.
- Un'isola, Milano, Rizzoli, 1980.
- Prefazione a Emilio Diligenti e Alfredo Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia, 1848-1945, Milano, Teti, 1980.
- Lettera ed osservazioni in Luciano Bergonzini, Bologna 1943-1945. Politica ed economia in un centro urbano nei venti mesi dell'occupazione nazista, Bologna, CLUEB, 1980.
- Tra passioni e religione. Discorsi a Milano del 1957 al 1977, Milano, Rizzoli, 1982.
- Polemiche fuori tempo, Roma, Editori Riuniti, 1982.
- Riflessioni su gli anni '70 nelle lezioni di Amendola alle Frattocchie, a cura di Armando Cipriani, Roma, Salemi, 1983.
- Discorsi parlamentari, a cura di Maria Luisa Righi, Roma, Camera dei deputati, 2000.
- Giorgio Amendola nella storia d'Italia, antologia critica degli scritti a cura di Loris Dadam, Torino, Cerabona, 2007.
- La Basilicata e la via italiana al socialismo. VIII Congresso provinciale del Partito comunista italiano, Matera 18 e 19 dicembre 1965, Torino, Cerabona, 2008
Interviste con Giorgio Amendola
[modifica | modifica wikitesto]- Intervista del gennaio 1974, tratta da Intervista con la storia, di Oriana Fallaci, p. 312-342, nuova edizione ampliata e riveduta, Rizzoli, giugno 1977
«V'era in quell'omaccione burbero, sanguigno, sassoso, una delicatezza quasi femminile.»
Oriana Fallaci (p. 314)
«Io ero un antifascista liberale, un gobettiano. [...] E volevo combattere il fascismo. Soprattutto dopo la morte di mio padre, non sapevo che farmene delle parole e basta. Ma quasi tutti i vecchi liberali erano emigrati all'estero, e quelli rimasti in Italia non volevano affrontare l'attività illegale. [...] I comunisti erano i soli a combattere. [...]
La mia fu una decisione travagliata. Ci pensai su quasi due anni. Perché in fondo il mio gruppo era costituito dagli antesignani di Giustizia e libertà. Ero amico di Ernesto Rossi e, se non fossi diventato comunista, sarei diventato uno di Giustizia e Libertà. Ma quando Ernesto Rossi venne a cercarmi perché organizzassi a Napoli Giustizia e Libertà, io m'ero ormai deciso a iscrivermi al PC. Infatti mi ci iscrissi dieci giorni dopo, il 7 novembre 1929.»
Giorgio Amendola (pp. 325–326)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giorgio Amendola, I partiti operai di fronte al delitto Matteotti, in Studi e ricerche su Giacomo Matteotti (a cura di L. Bedeschi), Urbino, Istituto di storia della Università, 1979, p. 84.
- ^ Giorgio Amendola, Fascismo e movimento operaio, Editori riuniti, 1975, p. 232.
- ^ Annuario della Accademia Pontaniana 2021 (PDF), Napoli, Accademia Pontaniana, 2021, p. 99.
- ^ Sentenza n. 161 del 18.11.1931 contro Giorgio Amendola e altri ("Organizzazione comunista napoletana attiva nel 1930-1931, soprattutto negli stabilimenti industriali. Diffusione dei giornali "Operaio bolscevico", "Scintilla", "Falce e martello"; Costituzione del PCd'I, propaganda sovversiva"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia dissidente e antifascista. Le ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943, Milano 1980 (ANPPIA/La Pietra), vol. I, p. 546.
- ^ Commissione di Roma, ordinanza del 25.3.1933 contro Giorgio Amendola ("Stralciato dal processo all'organizzazione napoletana celebrato nel gennaio 1932 perché latitante, arrestato al rientro in Italia nel giugno 1932, amnistiati i reati che ne avrebbero determinato la condanna, viene confinato."): In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1380.
- ^ Luigi Longo, "I centri dirigenti del PCI nella Resistenza", Editori Riuniti, Roma, 1973, p. 38.
- ^ Lettera di Giorgio Amendola a Leone Cattani sulle vicende di via Rasella (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009)., pubblicata sul sito dell'Associazione Italiana Autori Scrittori Artisti "L'ARCHIVIO".
- ^ Intervista a Giorgio Amendola, in Gianni Bisiach, Pertini racconta. Gli anni 1915-1945, Milano, Mondadori, 1983, pp. 130-131:
«L'azione di via Rasella nacque perché sostando parecchie ore in piazza di Spagna, mi accorsi che ogni giorno il plotone tedesco della formazione "Bozen" passava alla stessa ora, con precisione teutonica. Passava cantando, quasi a sottolineare la sicurezza delle forze d'occupazione. Come comandante delle Brigate Garibaldi, decisi che fosse questo plotone l'obiettivo di un'azione di carattere anche politico. Diedi al comando dei GAP l'ordine di eseguire l'attacco. Non entrai nei particolari per ragioni cospirative: spettava a loro scegliere il giorno e l'ora. Mi limitai a dare le disposizioni generali e a indicare anche il punto dell'esplosione: via Rasella»
- ^ Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli Editore, 1999, ISBN 88-7989-457-9. URL consultato il 21 marzo 2009. p. 188.
- ^ Aurelio Lepre, Via Rasella. Leggenda e realtà della Resistenza a Roma, Bari, Laterza, 1996, ISBN 88-420-5026-1. pp. 27-28.
- ^ Dalla Lettera di Giorgio Amendola a Leone Cattani sulle vicende di via Rasella (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009)., riassumendo la linea del suo intervento.
- ^ Lepre, p. 49.
- ^ L'URSS aveva riconosciuto il governo monarchico Badoglio pochi giorni prima, il 14 marzo 1944.
- ^ Franco Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia - 1919-1948, Feltrinelli, Milano, 1975, vol. 2, p. 59.
- ^ Idem, p. 64.
- ^ Idem, p. 41.
- ^ Lepre, p. 49. Portelli, p. 226
- ^ Enzo Forcella, La storia di via Rasella. Partigiani e penne rosse, in Corriere della Sera, 10 aprile 1998. URL consultato il 20 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
- ^ Portelli, p. 225.
- ^ Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano, Mondadori, 1983. p. 130.
- ^ Alberto Benzoni, Elisa Benzoni, Attentato e rappresaglia. Il PCI e via Rasella, Venezia, Marsilio, 1999, ISBN 88-317-7169-8. p. 25.
- ^ Arturo Colombo, Su via Rasella, in Corriere della Sera, 31 luglio 1997. URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
- ^ Nel 16º e ultimo scrutinio i voti del PCI confluirono su Pertini, che venne eletto.
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=1662
- ^ Occorre "spazzare gli equivoci e sapere chi vuole combattere per la salvezza della democrazia ed è pronto a tutti i sacrifici, e chi sta dall'altra parte". L'Unità, 12 giugno 1977.
- ^ Il meridionalismo di Giorgio Amendola, in: Academia.edu", p. 18.
- ^ a b Fondo Amendola Giorgio, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 30 aprile 2018.
- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nunzio Dell'Erba, La lezione di Giorgio Amendola, in l'Unità, 8 gennaio 2011, a. 88, n. 7, pp. 41–42.
- Piero Melograni (a cura di), Der Antifaschismus in Italien, intervista a Giorgio Amendola,, Stuttgart, Klett-Cotta, 1977.
- Sergio Fenoaltea, Carteggio con Giorgio Amendola, Firenze, Le Monnier, 1983.
- Giovanni Matteoli (a cura di), Giorgio Amendola: comunista riformista, Catanzaro, Rubbettino, 2001.
- Giovanni Cerchia, Giorgio Amendola: un comunista nazionale. Dall'infanzia alla guerra partigiana, 1907-1945, Catanzaro, Rubbettino, 2004.
- Giovanni Cerchia, Giorgio Amendola. Gli anni della Repubblica, 1945-1980, Torino, Cerabona, 2009.
- Gianni Cervetti (a cura di), Giorgio Amendola. Politica economica e il capitalismo italiano, Milano, Fondazione ISEC, 2007.
- Loris Dadam (a cura di), Giorgio Amendola nella storia d'Italia: antologia critica degli scritti, Torino, Cerabona, 2007.
- Maria Luisa Righi e Fondazione Giorgio Amendola, Profilo biografico di Giorgio Amendola, su fondazioneamendola.it. URL consultato il 12 ottobre 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Comitato di Liberazione Nazionale
- Attentato di via Rasella
- Stefano Schiapparelli
- Partito Comunista Italiano
- Il Rinnovamento: trimestrale della Fondazione Giorgio Amendola
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giorgio Amendola
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Amendola
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio Amendola
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Amèndola, Giorgio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- AMENDOLA, Giorgio, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Antonello Biagini, AMENDOLA, Giorgio, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.
- Amendola, Giorgio, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Amèndola, Giórgio, su sapere.it, De Agostini.
- Michele Fatica, AMENDOLA, Giorgio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 34, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988.
- Giorgio Amendola, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Giorgio Amendola, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Giorgio Amendola, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Giorgio Amendola, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- Giorgio Amendola, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Fondazione Giorgio Amendola, Torino, su fondazioneamendola.it. URL consultato il 12 ottobre 2023.
- Protagonisti della resistenza. Giorgio Amendola per Rai Storia Rai Storia. URL consultato il 15 aprile 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12304040 · ISNI (EN) 0000 0001 1596 3078 · SBN CFIV004456 · BAV 495/289634 · Europeana agent/base/85194 · LCCN (EN) n79049158 · GND (DE) 119284642 · BNF (FR) cb11888647k (data) · J9U (EN, HE) 987007447584405171 · NSK (HR) 000074268 · NDL (EN, JA) 00431395 |
---|
- Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana
- Partigiani italiani
- Scrittori italiani del XX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1907
- Morti nel 1980
- Nati il 21 novembre
- Morti il 5 giugno
- Nati a Roma
- Morti a Roma
- Autori dell'attentato di via Rasella
- Schedati al Casellario Politico Centrale
- Confinati politici
- Brigate Garibaldi
- Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
- Europarlamentari dell'Italia della I legislatura
- Politici del Partito Comunista Italiano
- Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica
- Governo Parri
- Governo De Gasperi I
- Politici figli d'arte
- Sepolti nel cimitero del Verano