Vai al contenuto

Noi inclusivo ed esclusivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il noi inclusivo (sinistra) e il noi esclusivo (destra)

Per noi inclusivo ed esclusivo si intendono due persone grammaticali distinte, allo scopo di includere o escludere chi sta ascoltando.[1]

Ambiguità della parola noi

[modifica | modifica wikitesto]

Si consideri la seguente coppia di enunciati; nel primo, l'interlocutore è incluso, nel secondo resta invece escluso:

  • Oggi andiamo al cinema, ti va? O preferisci il teatro?
  • Oggi andiamo al cinema mentre tu lavori.

Nella lingua italiana entrambe le forme sono espresse da un'unica persona grammaticale, la prima plurale (noi e le forme coniugate ad essa legata). In genere, spesso il significato inteso è comprensibile in maniera chiara dal contesto, come è evidente nella coppia di esempi proposti. In alcuni casi, però, visto che noi può essere usato sia in senso inclusivo che esclusivo, in lingue come l'italiano si possono produrre equivoci o volute ambiguità.

Per i due significati della parola noi, parecchie altre lingue dispongono di due forme differenti.

Al contrario dell'italiano, la differenziazione trova un aspetto grammaticale in diverse lingue.

  • Ad esempio, nella lingua vietnamita si distingue tra il noi che include chi ascolta e quello che invece lo esclude, esprimendoli tramite due persone grammaticali diverse: si avrà dunque la forma inclusiva chúng ta e la forma esclusiva chúng tôi.
  • Nella lingua cinese, la parola zánmen 咱们 è inclusiva, mentre il pronome wǒmen 我们 si riferisce o al gruppo di persone cui appartiene il locutore (uso esclusivo) oppure comprende l'interlocutore (esclusivo); la seconda parola risulta dunque ambigua come in italiano.[2]
  • Nella lingua quechua i pronomi ñuqanchik e ñuqayku indicano rispettivamente il noi nella forma inclusiva ed esclusiva.
  • In tupi antico il termine îandé (noi inclusivo) si contrappone a oré (noi esclusivo).[3] La medesima opposizione si conserva nelle lingue discendenti come, ad esempio, il guaraní, in cui si hanno ñande (noi inclusivo) e ore (noi esclusivo).
  • In lingua tagalog il "noi" inclusivo si esprime con tayo, mentre il "noi" esclusivo con kami.

Della differenziazione tra la forma inclusiva e quella esclusiva si hanno esempi, inoltre:

Si tratta spesso di lingue che, all'interno della categoria grammaticale del numero, annoverano il duale, più o meno sconosciuto alla grammatica italiana.

La distinzione tra noi esclusivo ed inclusivo, detta inclusività o clusività, non è grammaticalizzata nelle lingue romanze, per cui, in caso di necessità, spesso si ricorrerà a mezzi lessicali o a particolari espedienti (noialtri, tu e io).

  1. ^ wals alloranet, deissi
  2. ^ Jerry Norman: Chinese. Cambridge University Press, Cambridge 1988, ISBN 0-521-22809-3, S. 158.
  3. ^ (PT) Pe. A. Lemos Barbosa, Curso de Tupi Antigo: Gramática, Exercícios, Textos (PDF), Rio de Janeiro, Livraria São José, 1956, p. 117.
  • Payne, Thomas E. (1997), Describing morphosyntax: A guide for field linguists, Cambridge University Press, ISBN 0-521-58224-5
  • Filimonova, Elena (a c. di). (2005). Clusivity: Typological and case studies of the inclusive-exclusive distinction. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company. ISBN 90-272-2974-0.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) grammar.about, su grammar.about.com. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2014).
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica