Vai al contenuto

Notch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il creatore di Minecraft, vedi Markus Persson.

Il Notch è un recettore di natura integrinica altamente conservato e presente in numerosi organismi multicellulari, tra cui tutti i metazoi. Nei vertebrati sono presenti quattro famiglie di recettori Notch, indicati con i numeri arabi da 1 a 4.

Tale recettore fu scoperto da Thomas Hunt Morgan nel 1917, e fu così chiamato perché gli individui di Drosophila melanogaster le cui cellule lo presentavano mutato avevano delle piccole incisure sulle ali.

Il recettore Notch è un etero-oligomero composto da una voluminosa porzione extracellulare associata con un'interazione non covalente e calcio-dipendente a una porzione più piccola che comprende una parte extracellulare, un'elica transmembrana a singolo passo e una parte intracellulare. Nella porzione extracellulare, questa proteina presenta numerosi domini ricchi di cisteina definiti "domini EGF-simili". In tali domini, inoltre, il recettore si presenta glicosilato, in particolare con molecole di glucosio e fucosio legate per mezzo di un legame O-glicosilico all'asse proteico.

Tale recettore è particolarmente espresso in cellule dotate di potenzialità staminale, e va a determinare il differenziamento, nonché una serie di processi tra cui la funzione e lo sviluppo dei neuroni, la formazione dei somitomeri, l'angiogenesi, l'espansione delle staminali emopoietiche durante lo sviluppo dell'osso. È inoltre coinvolto in vari fenomeni patologici: si esprime costitutivamente in alcuni tumori, e alterazioni di questo meccanismo regolativo sono implicate nella sclerosi multipla, nella leucemia linfoblastica acuta, la sindrome di Alagille e nella tetralogia di Fallot.

  • Brou C, Logeat F, Gupta N, Bessia C, LeBail O, Doedens JR, Cumano A, Roux P, Black RA, Israël A (February 2000). "A novel proteolytic cleavage involved in Notch signaling: the role of the disintegrin-metalloprotease TACE". Mol. Cell 5 (2): 207–16. doi:10.1016/S1097-2765(00)80417-7. PMID 10882063.
  • Morgan, Thomas (1928). The theory of the gene (revised ed.). Yale University Press. pp. 77–81. http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/lookupid?key=olbp24097.
  • Wharton KA, Johansen KM, Xu T, Artavanis-Tsakonas S (December 1985). "Nucleotide sequence from the neurogenic locus notch implies a gene product that shares homology with proteins containing EGF-like repeats". Cell 43 (3 Pt 2): 567–81. doi:10.1016/0092-8674(85)90229-6. PMID 3935325.
  • Kidd S, Kelley MR, Young MW (September 1986). "Sequence of the notch locus of Drosophila melanogaster: relationship of the encoded protein to mammalian clotting and growth factors". Mol. Cell. Biol. 6 (9): 3094–108. PMID 3097517. PMC: 367044. http://mcb.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=3097517.
  • Artavanis-Tsakonas S, Matsuno K, Fortini ME (April 1995). "Notch signaling". Science (journal) 268 (5208): 225–32. doi:10.1126/science.7716513. PMID 7716513. https://www.sciencemag.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=7716513.
  • Gaiano N, Fishell G (2002). "The role of notch in promoting glial and neural stem cell fates". Annu. Rev. Neurosci. 25: 471–90. doi:10.1146/annurev.neuro.25.030702.130823. PMID 12052917.
  • Bolós V, Grego-Bessa J, de la Pompa JL (May 2007). "Notch signaling in development and cancer". Endocr. Rev. 28 (3): 339–63. doi:10.1210/er.2006-0046. PMID 17409286.
  • Murtaugh LC, Stanger BZ, Kwan KM, Melton DA (December 2003). "Notch signaling controls multiple steps of pancreatic differentiation". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 100 (25): 14920–5. doi:10.1073/pnas.2436557100. PMID 14657333.
  • Lai EC (March 2004). "Notch signaling: control of cell communication and cell fate". Development 131 (5): 965–73. doi:10.1242/dev.01074. PMID 14973298.
  • Shao L, Luo Y, Moloney DJ, Haltiwanger R (November 2002). "O-glycosylation of EGF repeats: identification and initial characterization of a UDP-glucose: protein O-glucosyltransferase". Glycobiology 12 (11): 763–70. doi:10.1093/glycob/cwf085. PMID 12460944.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia