Vai al contenuto

Segno di Kussmaul

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il segno di Kussmaul è l'osservazione di un aumento paradosso o una mancata caduta della pressione venosa giugulare durante l'inspirazione.

Può essere osservato in alcune malattie cardiache ed è solitamente indicativo di un riempimento ventricolare destro limitato a causa di una insufficienza cardiaca destra.

Deve il suo nome al medico tedesco Adolf Kussmaul, il primo ad averlo descritto[1]. È anche accreditato per aver descritto il respiro di Kussmaul.

Normalmente la pressione nelle vene giugulari diminuisce durante l'inspirazione, in conseguenza della fisiologica diminuzione della pressione della gabbia toracica in espansione e dell'aumento del volume ventricolare destro durante la diastole. Il segno di Kussmaul suggerisce una compromissione del riempimento del ventricolo destro, conseguente alla presenza di liquido nel cavo pericardico o per la scarsa distensibilità del miocardio. Il sangue venoso ristagna quindi all'interno delle vene, causandone la distensione. Nel caso della vena giugulare, questa diventa quindi clinicamente visibile a livello del collo.

Nella diagnosi differenziale il segno di Kussmaul è generalmente associato a pericardite costrittiva con cardiomiopatia restrittiva e tamponamento cardiaco[2].

Altre possibili cause del segno di Kussmaul sono:

  1. ^ A. Kussmaul. Über schwielige Mediastino-Perikarditis und den paradoxen Puls. Berliner klinische Wochenschrift, 1873, 10: 433-435, 445-449 and 461-464.
  2. ^ Kussmaul's Sign, in General Practice Notebook - a UK medical reference.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina