Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il template oggetto del presente manuale genera un sinottico nelle voci di vie, piazze e altri elementi urbanistici. Per le piccole opere urbane artistiche, per esempio le fontane, occorre usare il {{Opera d'arte}}.
Nota bene: non deve essere utilizzato né per strade extraurbane, superstrade e autostrade (per le quali si usa {{strada}}) né per ponti (per i quali esiste {{Ponte}}).
Nota bene: Wikipedia non è il Tuttocittà e non deve riportare qualunque via. Crea voci solo per vie di importanza storica, economica ecc.
- nome: nome della strada.
- nomiPrecedenti: se presente, il nome (o i nomi) che la strada aveva in precedenza rispetto a quello indicato nel campo nome; in caso di più nomi separarli con <br />; se noto, per ciascuna denominazione indicare tra parentesi il periodo di validità (es. "primo nome strada (anno-anno)<br />secondo nome strada (anno-anno)").
- altriNomi: eventuali altri nomi con cui è conosciuta la strada.
- immagine: inserire l'eventuale immagine panoramica dell'opera con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no".
- didascalia: eventuale didascalia dell'immagine.
- siglaStato: sigla ISO 3166-1 alpha-3 del Paese o dipendenza, es. ITA per l'Italia. Se serve aggiungere altro, usare noteStato. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà Paese (P17), se presente
- città: città dove si trova l’opera urbana. Non indicare la frazione o suddivisione inferiore. Ammessi i wikilink. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà unità amministrativa in cui è situato (P131), se presente
- quartiere: nome del/dei quartiere/i in cui l’opera urbana ricade. Ammessi wikilink.
- cap: codice di avviamento postale in cui l’opera urbana ricade. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà codice postale (P281), se presente
- tipo: indicare la classificazione dell'infrastruttura (es. area pedonale, zona a traffico limitato, strada carrabile o altre classificazioni). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà istanza di (P31), se presente
- lunghezza o superficie (uno alternativo all’altro): se noti, indicarli. Scrivere i numeri senza punti delle migliaia e con il punto per i decimali (verrà poi trasformato automaticamente in virgola) usando l'unità di misura più appropriata, es. "1234.56 km". Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà lunghezza (P2043), se presente
- intitolazione: indicare il soggetto, l’evento o la persona cui è intitolata l’opera urbanistica. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà prende il nome da (P138), se presente
- progettista: indicare il soggetto che si è occupato della progettazione dell’opera urbanistica. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà progettista (P287), se presente
- costruzione: se noto, indicare il periodo temporale di costruzione dell’opera.
- demolizione: se trattasi di opera non più esistente indicare il periodo o la data.Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà data di scioglimento o demolizione (P576), se presente
- inizio e fine: se trattasi di strada, indicare le intersezioni di inizio e di fine, qualora note. Benché non obbligatorio, sarebbe consigliabile, ove possibile e praticabile, di indicare gli estremi nel senso della numerazione crescente.
- intersezioni: strade, viali, piazze di rilievo che intersecano o confinano con l’opera. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà connesso con (P2789), se presente
- interesse: principali luoghi d’interesse quali monumenti, edifici, parchi ecc. che si affacciano sull’opera.
- trasporti: nome o numero delle linee sotterranee o di superficie che abbiano fermate insistenti sul tracciato dell’opera.
- linkMappa: nome del file di un’immagine cartografica statica.
- nomeMappa: nome della mappa di localizzazione relativa alla città (es. Milano); qualora le coordinate siano compilate la posizione viene segnalata automaticamente con un pallino.
- didascaliaMappa: utilizzare per illustrare le suddette mappe. Usare buon senso e valutare il caso di evitare didascalie in casi ovvi.
- latDecimale e longDecimale: latitudine e longitudine dell'opera in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presenti. Nei rari casi in cui non sia possibile avere una voce separata per l'opera e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro
|coord titolo = no .
- coordinate regione: utilizzarlo per indicare eventualmente la regione geografica in cui si trova il punto indicato dalle coordinate. I codici nazionali sono secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2; quelli regionali si possono trovare alla voce ISO 3166-2.
- zoom mappa = livello di ingrandimento della mappa di localizzazione mostrata in assenza di mappe specifiche (coordinate eventualmente lette da Wikidata). Valore predefinito: 13.
|
(legenda colori)