Wronskiano
In matematica, il wronskiano è un determinante introdotto dal matematico polacco Josef Hoene-Wronski diffusamente utilizzato nello studio di equazioni differenziali. Consente frequentemente di mostrare l'indipendenza lineare di un insieme di soluzioni.
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Il wronskiano di due funzioni differenziabili e è . In generale, dato un insieme di n funzioni , il wronskiano è definito come:
ovvero come il determinante della matrice quadrata costruita mettendo le funzioni nella prima riga, la derivata prima di ogni funzione nella seconda riga, e così fino alla derivata . In una equazione differenziale lineare del secondo ordine, il wronskiano può essere calcolato facilmente con l'identità di Abel.
Indipendenza lineare
[modifica | modifica wikitesto]Il wronskiano può essere usato per determinare se un insieme di funzioni derivabili è linearmente indipendente su un dato intervallo, in quanto se le funzioni sono linearmente dipendenti allora lo sono anche le loro derivate (essendo la derivata una trasformazione lineare), e dunque le colonne del wronskiano sono linearmente dipendenti.
Se il wronskiano è diverso da zero in almeno un punto dell'intervallo allora le funzioni associate sono linearmente indipendenti nell'intervallo; se sono invece linearmente dipendenti è uguale a zero, tuttavia non è vero il viceversa: se il wronskiano è uniformemente zero nell'intervallo le funzioni possono anche non essere linearmente dipendenti, cioè il fatto che ovunque non implica la dipendenza lineare.
Questo utilizzo del wronskiano è presente in molte situazioni, ad esempio per verificare l'indipendenza lineare di due soluzioni di un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]- Si considerino le funzioni , e definite per numero reale. Calcolando il wronskiano:
- si vede che non è uniformemente nullo, quindi queste funzioni devono essere linearmente indipendenti.
- Si considerino le funzioni , , e . Queste funzioni sono linearmente dipendenti, infatti . Così il wronskiano deve essere zero; come si può verificare nel seguente modo:
- Come detto precedentemente, il fatto che il wronskiano sia nullo non implica in generale che le funzioni considerate siano linearmente dipendenti. Si considerino le funzioni e , con il valore assoluto. La seconda funzione può essere scritta come:
- È possibile verificare che queste due funzioni sono linearmente indipendenti nell'insieme dei numeri reali; tuttavia il loro wronskiano è zero:
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) T.M. Apostol, Mathematical analysis , Addison-Wesley (1974)
- (EN) P. Hartman, Ordinary differential equations , Birkhäuser (1982)
- (FR) G. Peano, "Sur le déterminant Wronskian" Mathesis , 9 (1989) pp. 75–76
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eric W. Weisstein, Wronskiano, su MathWorld, Wolfram Research.
- (EN) Wronskiano, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society.
- Wronskian determinant, articolo su PlanetMath, con licenza GFDL
- More on the Wronskian, Paul's Online Math Notes, su tutorial.math.lamar.edu.