Premio Cnr per la Citizen Science
La citizen science (scienza partecipativa) è definita come “il coinvolgimento di volontarie/volontari e scienziate/scienziati in attività di ricerca collaborativa, per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche”. Essa è sempre più rilevante nel contesto della ricerca europea, e rappresenta un processo virtuoso che garantisce nuove e preziose fonti di informazione e una cittadinanza attiva, informata e partecipe alle dinamiche sociali, culturali ed economiche: grazie al coinvolgimento attivo di cittadine/cittadini, infatti, la citizen science rappresenta uno strumento innovativo di ricerca, inclusione sociale e sviluppo sostenibile.
Nonostante il suo incredibile potenziale nel contribuire a una scienza sempre più aperta e in linea con i bisogni e le aspettative della società, la strada che porta all'utilizzo della citizen science come metodologia di ricerca consolidata è ancora in salita: spesso, infatti, essa viene confusa con il semplice coinvolgimento della cittadinanza in attività di divulgazione scientifica, e i metodi partecipativi che la caratterizzano necessitano, im molti casi, di maggiore supporto nelle fasi di implementazione di un progetto che coinvolga adeguatamente il pubblico e ne valorizzi l’impegno.
In questo contesto e al fine di valorizzare questa importante attività all’interno dell’Ente, il Consiglio nazionale delle ricerche - attraverso l’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione - ha istituito il “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”, un concorso volto a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement e di coinvolgimento di cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa.
Il Premio è riservato a iniziative che devono coinvolgere in modo attivo la cittadinanza aderendo il più possibile ai 10 Principi di Citizen Science di ECSA (European Citizen Science Association) e volontarie e volontari in molti campi e in varie fasi del processo di ricerca: raccolta dei dati e mappatura, interpretazione e analisi dei dati, pubblicazione e diffusione dei risultati.
Edizione 2023 - La prima edizione del “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi” è stata lanciata nel 2023 in occasione delle celebrazioni del Centenario dell'Ente: il progetto premiato è stato “SeaCleaner” della ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici (La Spezia) Silvia Merlino, orientato al problema dell’impatto antropogenico dei rifiuti -soprattutto di matrice polimerica- sull’ambiente marino.
Edizione 2024 -La seconda edizione del riconoscimento è stata organizzata in collaborazione con NBFC - National Biodiversity Future Center, il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR - con l’obiettivo di premiare iniziative di Citizen Science nell’ambito della conservazione, ripristino, monitoraggio e valorizzazione della biodiversità. Due i premi previsti del valore di 9.000 euro ciascuno, assegnati ai/alle due responsabili scientifici/che dei progetti che avranno ottenuto il punteggio più alto nella valutazione della Commissione e suddivisi tra: un premio assegnato all'iniziativa proposta dal/dalla Responsabile Scientifico/a afferente al Cnr, e un premio assegnato all'iniziativa proposta dal/dalla Responsabile Scientifico/a non afferente al Cnr.La Commissione del Premio, presieduta dall'inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, ha decretato quali vincitori:
-
Marco Salvemini (Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) con “STOPTIGRE", progetto che tra il 2020 e il 2024 ha permesso di contrastare la presenza della zanzara tigre asiatica sull’isola di Procida sia attraverso un’intensa attività di monitoraggio entomologico che ha coinvolto residenti, scuole, associazioni locali nonchè l’amministrazione dell’isola, sia attraverso la pianificazione di un intervento mirato di controllo delle popolazioni di insetti;
-
Maddalena de Virgilio (CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse) con il progetto "Seaty Lab-Citizen science per il censimento e caratterizzazione della biodiversità marina lungo la costa urbana", condotto in collaborazione con i volontari dell’Osservatorio del Mare a Molfetta (Bari) con l’obiettivo di censire la biodiversità marino-costiera della città monitorando in particolare lo stato di salute delle praterie di Posidonia oceanica, pianta marina a rischio in tutto il Mediterraneo, e le dinamiche delle fioriture di Ostreopsis ovata, alga responsabile di fastidiose intossicazioni estive per i frequentatori della riviera.
Per informazioni: premio.marconi@cnr.it
Documenti
Link
Ultimo aggiornamento: 19/12/2024