Vai al contenuto

Vicosoprano (Bregaglia)

Coordinate: 46°21′10″N 9°37′20″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vicosoprano
frazione
Vicosoprano – Stemma
Vicosoprano – Veduta
Vicosoprano – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
ComuneBregaglia
Territorio
Coordinate46°21′10″N 9°37′20″E
Altitudine1 067 m s.l.m.
Superficie5 400 km²
Abitanti445 (2010)
Densità0,08 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7603
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3776
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Vicosoprano
Vicosoprano

Vicosoprano (toponimo italiano; in tedesco Vespran, in romancio Sils im Visavraun, in bregagliotto Visavran, desueti[1]) è una frazione di 445 abitanti del comune svizzero di Bregaglia, nella regione Maloja (Canton Grigioni).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Vicosoprano è situato in Val Bregaglia, sulla sponda sinistra della Maira; dista 19 km da Chiavenna, 30 km da Sankt Moritz e 96 km da Coira. Il punto più elevato del territorio è la Cima di Castello (3 388 m), che segna il confine con Stampa e Val Masino.

Proveniente dal passo del Settimo si ricorda il passaggio a Vicosoprano nel 612 del missionario e abate irlandese Colombano di Bobbio, che scese con i suoi monaci in Italia[2].

Il territorio del comune di Vicosoprano prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo che si estendeva per 54 km² e che comprendeva anche le frazioni di Casaccia (dal 1971), Pongello e Roticcio, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bondo, Castasegna, Soglio e Stampa per formare il nuovo comune di Bregaglia[1][3].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

È un borgo caratterizzato dalle baite antiche e dai vicoli stretti[senza fonte].

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa riformata di San Cassiano, attestata dal 1355[1];
  • Chiesa riformata della Santa Trinità, eretta nel 1761[1];
  • Chiesa cattolica, eretta nel 1901[1].

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua prevalente è l'italiano; il dialetto locale è il bregagliotto (bragaliot), un dialetto lombardo alpino molto influenzato lessicalmente dal romancio[5].

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[6]
12,8% madrelingua tedesca
80,7% madrelingua italiana
4,2% madrelingua romancia

La comunità è a maggioranza protestante.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Le stazioni ferroviarie più vicine sono quella di Chiavenna, in Italia, e di Sankt Moritz.

  1. ^ a b c d e f g h Adolf Collenberg, Vicosoprano, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 26 giugno 2022.
  2. ^ Giona di Bobbio, Vita Columbani et discipulorum eius, 642 circa.
    L'itinerario culturale europeo del Cammino di san Colombano (PDF), su saintcolumban.eu. URL consultato il 26 giugno 2022.
  3. ^ Sito istituzionale del comune di Bregaglia, su comunedibregaglia.ch. URL consultato il 26 giugno 2022.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ Dialetto, idioma del luogo - Bregaglia Engadin Turismo, su bregaglia.ch. URL consultato il 19 giugno 2022.
  6. ^ [Ritratti comunali dell'Ufficio federale di statistica 2000[senza fonte]]
  • Renato Stampa, Storia della Bregaglia, 1963, (19742), Tipografia Menghini, Poschiavo (19913)
  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 535-536
  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN160185526 · SBN SBNL003908 · GND (DE1068780878
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera